1906: un periodo di sconvolgimenti. Le paure e le speranze danno forma alla società. I primi emarginati, tra cui il giovane Hermann Hesse, cercano il loro paradiso e lo trovano nella Svizzera meridionale sul Monte Verità. I riformatori si sono liberati non solo dei loro vestiti, ma anche del corsetto intellettuale che minaccia di soffocare la società. Per sfuggire al suo ruolo borghese, anche Hanna Leitner, una giovane madre, si trasferisce nella città di Ascona in Ticino. Divisa tra un senso di colpa per la famiglia che ha lasciato e il fascino di una vita autodeterminata, Hanna scopre non solo la sua passione per l’arte della fotografia, ma anche, in mezzo alla natura idilliaca, la sua propria voce.
Il film svizzero MONTE VERITÀ – The Drink of Freedom racconta la storia di una donna coraggiosa che, tormentata da un conflitto interiore, trova la sua strada. Questo dramma storico, basato su eventi reali, solleva la questione – purtroppo ancora attuale – di quanta autodeterminazione può avere una donna nella sua vita senza essere criticata dalla società